
These e-bike guided itineraries start following the Tiber River from Ostia, the seaside quarter of Rome to the very heart of the city (to ride in the opposite direction is also possible). This reevaluates the relationship of the eternal city with the Mediterranean and the Tiber River, its social and workers’ history, and celebrating waters. The ancient Romans could control the river, i.e. a water street that connected Greeks, Sabins, Etruscans, Latins, and other cultures. It’s a story of industry, trades and religion that became, thanks to foreign influences, a sophisticated society. These Italian e-bike guided tours are dedicated to Egeria, the water-nymph that the second king Numa Pompilius fell in love with and that advised him how to religiously rule Rome. To learn more about her and her places in Rome click on her name above!

Sopralluogo per i tour guidati in e-bike a Roma
In this video our guides‘ inspections, leading the Italian e-bike guided tours, have as target:
– La pista ciclabile Pasolini che collega il quartiere di Ostia Antica al quartiere del Centro Giano attraverso i quartieri Dragona e Dragoncello, un percorso nato e mantenuto grazie ai volontari locali.
-Ispezionare il rapporto tra l’uomo e l’acqua, i bellissimi paesaggi, le architetture particolari, i vecchi edifici abusivi, i campi coltivati, le fattorie attive e le aree curate dai volontari per avere spazi pubblici aperti da condividere e da godere durante i nostri tour guidati in e-bike lungo il fiume.
– Testare con le e-bike il collegamento ferroviario tra il quartiere Centro Giano e Tor di Valle per rendere agevoli le visite guidate con le le bici elettriche.
-La Regina Ciclarum, un’altra pista ciclabile nata dall’attivismo della popolazione e poi sostenuta in parte dal Comune di Roma.
-Verificare i depositi di rifiuti e il degrado di alcuni angoli della città eterna.
– Entrare nel cuore della città eterna come un pellegrino dei nostri giorni per dare un’aura sacrale speciale ai nostri tour guidati in e-bike!
Il secondo giorno le nostre guide ispettrici avevano come obiettivo:
-Ispezionare il percorso che attraversa l’antica porta delle mura dei re e poi quella aperta nelle mura imperiali verso sud, con una visita speciale al Museo delle Mura.
– Via Appia Antica con la sua sede museale e i suoi monumenti: tombe, torri, templi e rovine di piramidi.
-L’incredibile Villa dei Quintili, una villa che fu anche dell’imperatore Comodo, colui che ha ispirato il personaggio nello stesso ruolo nel film Il Gladiatore.
-Il Parco degli Acquedotti dove si trova il resto dei sei acquedotti d’epoca Romana.
-Degustazione delle specialità del Ristoro Casale del Fiscale, un casale, vicino a una vecchia torre medievale per il controllo e la riscossione dei tributi, all’interno del parco degli Acquedotti.
-La fonte Egeria, l’acqua santa di Roma dal 1948, ma con origini leggendarie molto più antiche.
-Il Parco della Caffarella con un Ninfeo, la Fattoria della Vaccareccia, tra gli innumerevoli tesori da scoprire durante i nostri tour guidati in e-bike.
Questo è l’ultimo video dei sopralluoghi dedicato adEgeria, la ninfa, e anche il terzo giorno di ispezione condotta dalle nostre “guide ispettrici”. Gli obiettivi erano:
–Porta Portese, il mercato più famoso di Roma, dove si trovano cose interessanti per ogni gusto, passione o professione.
-La collina di cocci di Testaccio, testimonianza di tutti i traffici e delle innumerevoli anfore che attraversavano il Mediterraneo in epoca Romana.
-Il vecchio mattatoio che ha a cuore l’arte contemporanea: una sala ha addirittura la fama mondiale di essere la Cappella Sistina delle figurine.
-Il gasometro, i bilancieri e le vecchie strutture portuali sul fiume Tevere.
-Ricordi della resistenza contro i nazisti che la classe operaia di questo quartiere ha condotto ferocemente.
-Il mercato di Circo Massimodove un tempo c’era il mercato ittico ebraico, un punto di riferimento per trovare prodotti peculiari e di alta qualità del nostro territorio come il caprino della valle del Velabro (area proprio dietro il mercato), prodotto con un’antica ricetta originale Romana o il pane del legionario, fatto con farine antiche.
-Il Museo Centrale Montemartini che armonizza antiche statue e archeologia industriale: il finale perfetto per questo tipo esclusivo e sostenibile di tour guidato in e-bike.