
These territories are around 100 km (62 miles) distant from Rome’s city center. They are characterized by charming old towns which, due to their characteristics, history, and traditions, we can group under the name of Teverina district and they are paradise to our Italian e-bike guided tours. These lands have a Volcano soil giving an inestimable wealth to agriculture, especially vineyards and olive groves. We are at the border of the Region Latium, north of the eternal city, among the Tiber River and the biggest volcanic lake in Europe. For the fertility of the soil, the e-bike guided tours that will be led on it are dedicated to the archaic goddess of Pomona, the lady of the fruits, wife of Vertumno, a mysterious pre-Jupiter, god of changes, transformations, and seasons. Do not miss the article about her and click on her name.

Tour guidati in e-bike attraverso le terre di Pomona
Il primo giorno di ispezioni sul territorio di Pomona le nostre guide, per perfezionare i nostri tour guidati in e-bike attraverso l’Italia, avevano i seguenti obiettivi:
-Montecalvello, il borgo fortificato, ancora nel suo stato originale rinascimentale, che fu la residenza del pittore Balthus fuori Roma mentre era il direttore dell’ Accademia di Francia
-Ispezione di alcuni sentieri sterrati del territorio da percorrere con MTB o trekking
-Sant‘Angelo, il villaggio delle fiabe con murales di diversi artisti incentrati sul tema delle fiabe di tutto il mondo.
–Roccalvecce, la città fortificata con visita al Castello, hotel de Charme e residenza tuttora abitata, guidata da Giovangiorgio Costaguti
-Celleno, la città fantasma, le romantiche rovine di una città fatta esplodere per motivi di sicurezza e oggi trasformata, grazie alla Proloco locale, in un museo a cielo aperto, punto di forza dei nostri tour guidati in e-bike in Italia
-Lubriano, la città-terrazza affacciata sui canyon con degustazione di ricette locali al Vecchio Mulino
Il secondo giorno di sopralluoghi, per perfezionare i nostri tour guidati in e-bike in Italia, è stato così organizzato per avere i seguenti obiettivi:
-Graffignanoe il suo castello pubblico con la bella esposizione sulle aree archeologiche circostanti e sull’uso delle anfore in epoca romana lungo il fiume Tevere.
-Madonnadi Castellonchio tra leggenda e bellezza, un bel parco con una sorgente d’acqua di cui la popolazione locale va fiera. Qui è stata trovata la testimonianza di uno dei più antichi insediamenti etruschi della regione, risalente all’Età del Ferro.
-CivitellaD’Agliano, un incantevole borgo medievale fortificato con una torre, dominante il paesaggio circostante e i tipici calanchi, che è stata aperta per noi, e per l’affinamento dei tour guidati in e-bike, grazie alla Proloco locale.
–Il Mulino dei mestieri: una speciale collezione di vecchie biciclette legate agli antichi lavori ospitata in un antico frantoio, presentata con passione dai proprietari, Alessia e Daniele Agulli.
–Cantina Trebotti, produttori di vino sostenibile. Ludovico Botti ci ha guidato, con passione ed orgoglio, attraverso la sua terra alla scoperta dei progetti green dell’azienda, di una grotta etrusca in tufo dove si produce lo spumante (metodo classico), degli antichi vigneti e della preziosa asina Jane. Una degustazione dei loro vini e prodotti con vista sul fiume Tevere completa deliziosamente la visita.
L’ultimo giorno dedicato ai sopralluoghi nelle terre di Pomona le guide ispettrici avevano questi obiettivi:
-Il Parco dei Mostri di Bomarzo, un giardino rinascimentale con giganteschi esseri fatati scolpiti
-Il villaggio fortificato di Bomarzo con i suoi vicoli e gli incantevoli angoli medievali
–Area archeologica di Ferento con il Teatro Romano, la strada antica, i resti delle botteghe, delle terme e di una domus
–Villa Lais a Sipicciano, una villa produttiva del XVIII secolo dove Maddalena Mauri, gallerista e proprietaria della stessa, l’ha trasformata in un punto di riferimento per le residenze d’arte e la creatività.
-Il romantico borgo di Sipicciano con il palazzo baronale, i suggestivi vicoli e la vista sulla valle, e la cappella Baglioni.