I nostri promotori internazionali: Audrey e Dan di Uncornered Market
Trovare, incontrare e conoscere Audrey Scott e Daniel Noll, che abbiamo invitato a sperimentare i tour guidati in e-bike, è stato un immenso piacere professionale. Sono una squadra composta da marito e moglie che lavora dietro il nome di Uncornered Market. L’obiettivo di questi professionisti è quello di sostenere un movimento di viaggiatori, aziende e destinazioni all’incrocio tra sostenibilità, viaggi, avventura e cura del nostro pianeta e della sua gente. Lo fanno attraverso lo sviluppo del turismo, consulenze di marketing, formazione, la narrazione di storie, il sostegno e il racconto attraverso i media. Ci stanno ancora aiutando a sviluppare questo sito, dei tour guidati sostenibili e orientati alla comunità e a promuovere il fiume Tevere come destinazione verde nel Lazio, una regione ancora incontaminata dal turismo e “aperta” (questo è il significato del nome) alla scoperta dei viaggiatori. Attraverso il loro pluripremiato blog, possono aiutare tutti ad attraversare il mondo con curiosità e rispetto.
I nostri tour guidati di promozione lungo l’antico fiume di Roma con i nostri promotori internazionali:
La nostra artista: Giulia Scala
Nel progetto mancava qualcosa per creare quell’atmosfera mitica che rende uniche le esperienze. Le antiche dee erano lì, scelte tra le più antiche dei territori, ognuna con caratteristiche specifiche per rappresentare ogni terra che esploravamo e promuovevamo lungo il fiume Tevere, ma in qualche modo non prendevano vita. Avevamo bisogno di un’artista, dell’arte come fonte di ispirazione e creatività per far volare l’immaginazione tra viaggi, avventure e cura del nostro pianeta. Giulia Scala è un’attrice, una scenografa, una pittrice, una creativa e un’umile anima dolce. Le bambole, i segnalibri e gli esseri fatati da lei creati sono riemersi dalla memoria di Giorgia, guida turistica ed autrice del progetto, per indicarci una soluzione magica per il nostro progetto. -Giulia ha ricevuto l’incarico di realizzare una bambola per ogni territorio raffigurante la dea a cui lo abbiamo dedicato: Leucotea, la dea bianca (foce del Tevere); Egeria, la ninfa delle sorgenti (la città eterna di Roma); Bona Dea, la potente impronunciabile che ci circonda (la Riserva Naturale di Nazzano Tevere Farfa); e Pomona, la dea della frutta e dell’abbondanza, moglie di Vertumno, oscura divinità misteriosa, legata al cambiamento e alle stagioni (a lei sono dedicati i territori al confine della Regione, sulle pendici del complesso vulcanico dei Vulsini verso il fiume Tevere). Riciclando ogni tipo di materiale Giulia è anche uno dei nostri eroi della sostenibilità.
I nostri vignaioli sostenibili: Trebotti
Entrare nella proprietà della cantina Trebotti è in qualche modo già un’esperienza magica. È come cadere nella tana del coniglio del paese delle meraviglie di Alice. Tutta la passione per la terra, i suoi frutti, le sue risorse, e le idee più sorprendenti per preservarle si trovano qui: si prendono cura in maniera speciale del nostro pianeta. Trebotti è gestito da tre fratelli di una famiglia originaria di Conegliano, una delle migliori scuole enologiche al mondo. Decidono di stabilirsi qui per produrre vini vulcanici e sostenibili. È impossibile resistere ai sapori delle loro creazioni, alla bellezza della loro terra e alla lotta per salvare l’ambiente dei loro progetti: degli eroi della sostenibilità.

La locanda delle terre di Leucotea e Valeria
La professione di guida privata è in qualche modo vintage ed essendo il nostro lavoro quello di dare voce all’arte e ai secoli passati, è stato facile innamorarsi di questo Hotel. Il gusto e la cura di ogni dettaglio lo rendono speciale: sarebbe un semplice albergo degli anni ’60, ma non è così. La Sirenetta ha mantenuto il suo stile retrò. Varcando la porta, ci è sembrato di entrare in un luogo dove il tempo si è fermato, denso di storie raccontate anche dall’oggetto più semplice. È magico grazie alle sue terrazze sul mare, ai suoi splendidi tramonti, alla sua atmosfera accogliente, alla sua musica jazz, ai suoi vecchi libri e ai suoi oggetti del passato, come le bellissime collezioni di poster anni ’40. Poi abbiamo conosciuto Valeria, la proprietaria e direttrice dell’hotel, un’anima poetica e appassionata, e abbiamo capito perché. Grazie al suo impegno sociale ed artistico è la fata del territorio e il punto di riferimento per i viaggiatori e per la cura del nostro pianeta.

La locanda di Bona Dea e Aurora
Il vecchio magazzino di un mulino sul fiume Tevere è oggi il punto di ristoro ufficiale e l’ostello della Riserva Naturale. Parte intima della storia del territorio, è predisposto spartanamente per gli animi sportivi, circondato da animali, e amato dai locali e dagli abitanti di Roma per un menù onesto e gustoso nei fine settimana. Il nome della locanda èEcoturismo Tevere Farfadal nome del lago artificiale, che prende il nome dal sovrastante borgo, e dai due fiumi che qui si incontrano creando un prezioso ecosistema. Dal 1955 esiste una diga che produce energia elettrica e ha creato un bacino artificiale. Al centro dell’Ecoturismo c’è la giovane e affascinante Aurora Moretti che sa raccontare tutte le storie locali e ne custodisce i segreti, un punto di riferimento per noi, i viaggiatori e gli avventurieri che attraversano queste terre.

La locanda di Pomona e Maddalena
Villa Lais non è solo una residenza di charme, è un progetto artistico che mira a consolidare la vocazione artistica dell’intera area dedicata a Pomona. Maddalena Mauri è una gallerista che, cercando un atelier per residenze d’artista, si è innamorata di questa villa produttiva del XVIII secolo. Stiamo parlando di una fattoria agricola con una stazione ferroviaria e gli alloggi per i lavoratori, la villa nobiliare e il terreno circostante. La stazione ferroviaria è diventata pubblica e gran parte del terreno non fa più parte della proprietà. Oggi Maddalena sta restaurando lentamente e pazientemente l’intero nucleo dell’antico complesso, ma è già un punto di riferimento per le residenze d’artista. È un luogo affascinante e imperdibile per chiunque ami queste terre, fertili anche per la creatività, che aiuta a coniugare sostenibilità, viaggio, avventura e cura del nostro pianeta.

I nostri sommelier: Martina, Riccardo e Silvia
Nella città eterna l’ Enoteca della Provincia, Terre e Domus, ha attirato negli ultimi anni la nostra attenzione per la qualità dei prodotti proposti (tutti assolutamente locali), la creatività abbinata meravigliosamente ai piatti della tradizione romana, l’aspetto sociale, con i progetti di reinserimento professionale degli ex detenuti e soprattutto la professionalità del personale che vi lavora. Grazie allo straordinario lavoro di squadra, le cui figure professionali di riferimento sono Martina, Riccardo e Silvia, abbiamo potuto scoprire nuovi vini ed etichette del nostro territorio da abbinare ai nostri cibi ed abbiamo ampliato la nostra conoscenza delle terre che circondano Roma e delle storie dei suoi lavoratori. Sono i nostri eroi della sostenibilità per le degustazioni di vino e cibo a Roma.