È un progetto finanziato dalla Regione Lazio, che promuove visite guidate sostenibili a Roma e dintorni, lungo l’antico fiume Tevere e le sue valli. In italiano, il suo nome è Tevere, e molto tempo fa Thybris. Il progetto promuove una serie di itinerari storico-culturali guidati a piedi, in bicicletta o e-bike, e in treno, ideati e gestiti da guide turistiche professionali. Il progetto, che coinvolge i tre aspetti dell’ecoturismo: economia, etica ed ambiente, vuole aiutare il bellissimo e mitico fiume a rigenerarsi. L’acqua è uno dei tesori che abbiamo e vogliamo coinvolgere i viaggiatori internazionali per far crescere il massimo rispetto per il fiume Tevere e il suo mondo fatato. Non troverete qui nessun GPX da scaricare perché la nostra competenza è quella di progettare e personalizzare i tour guidati a seconda delle richieste in un territorio vasto che offre esperienze per tutti i gusti e le età. I nostri itinerari devono essere prima di tutto il vostro viaggio mentale attraverso queste terre mitiche, partendo dal litorale di Roma sul Mediterraneo e arrivando alle pendici del lago vulcanico più grande d’Europa. Abbiamo selezionato in questi territori che seguono il fiume Tevere quattro terre, ognuna dedicata a un’antica divinità i cui aspetti riflettono le peculiarità della sua zona: Leucotea, la dea bianca (i territori della foce); Egeria, la ninfa (i territori che vanno fino e dentro la parte antica di Roma); Bona Dea, l’impronunciabile possente (la Riserva Naturale di Nazzano Tevere Farfa in provincia di Roma); Pomona, la dea della frutta, signora di Vertumnus, il dio dei cambiamenti e delle stagioni (sulle pendici del più grande lago vulcanico europeo verso il fiume). Per scoprire di più sulle terre si può cliccare su una delle immagini qui sopra, c’è di più anche sulle dee sui loro nomi.
Visite guidate sostenibili a Roma e dintorni
Nei due anni della pandemia è nato il progetto T.R.E. per promuovere il territorio di Roma e dintorni, al di là dei percorsi ordinari, perseguendo collaborazioni tra le guide turistiche più capaci, socialmente responsabili ed avvincenti, nonché con attività artigianali, artistiche e commerciali locali. L’obbiettivo: progettare visite guidate, esclusive e sostenibili a Roma e dintorni.
A seguito di un bando regionale per la promozione del territorio, e a supporto delle guide turistiche, sono stati disegnati e redatti itinerari da svolgere in uno o tre giorni lungo la Valle del Tevere, che possono essere combinati fino a una vacanza di quindici giorni. Questi percorsi sono già una realtà e possiamo combinarli per voi a seconda dei vostri interessi, del tempo a disposizione, della condizione spirituale e fisica, della volontà e delle passioni.
La conoscenza del territorio ha permesso all’autrice di tracciare con sicurezza diversi itinerari con Roma come punto di riferimentoche possono essere facilmente percorsi da singoli, soprattutto coppie, e famiglie per vacanze ecosostenibili, senza particolare preparazione atletica, alla scoperta della natura, della storia e della cultura dei luoghi. Questi tour guidati sostenibili a Roma e dintorni sono percorsi di trekking, e-bike + treno per scoprire la valle del Tevere, la sua storia, il suo patrimonio e le sue bellezze, in sinergia con le istituzioni, le attività artistiche e artigianali, i volontari e le associazioni che si occupano e si battono per migliorare le infrastrutture, la fruibilità e la sicurezza del territorio per i viaggiatori e i residenti.
Il progetto mira a portare un turismo sostenibile e responsabile lungo la valle del Tevere, dalla foce al confine regionale, passando per Roma, fondamentale snodo aereo e ferroviario, nonché magnete culturale.
In particolare, il progetto punta sulle e-bike perché rende i percorsi più belli ed accessibili a chiunque: i tour sono rivolti ad utenti interessati soprattutto all’identità storica e artistica, oltre che sociale, dei territori coinvolti ed a tour guidati esclusivi e sostenibili a Roma e dintorni.
Il programma in dettaglio prevede visite ad aree archeologiche, gallerie e collezioni d’arte, giardini e palazzi storici, degustazioni, tour in eco-barca e trekking per osservare la natura con adeguato rispetto e tranquillità, ovvero riguardano tutti gli aspetti dell’ecoturismo e delle tre E: economia, etica e ambiente (“e” dall’inglese environment) in modo che i nostri tour guidati a Roma e dintorni siano sostenibili.
For this reason, the possible itineraries have been designed as day trips with low daily mileage and guided by regularly authorized tour guides, registered in the Regional list, and specially trained: you can find their profile and contacts here. The original project, winner of fourth place in the Regional call for proposals, plans and manages the inspections, the website, the International promotion, the blog tour, and the guides training. It has a duration of twelve weeks from 12 September to 2 December 2022. Afterward, we will be operative with our partners to offer you your Thybris River Experience and its treasures, away from mass tourism, surrounded by the beauty of Italy, and in places still authentic.
Questo sito è un work in progress, venite a visitarlo nei prossimi giorni per scoprire di più sui tour guidati, esclusivi e sostenibili, a Roma e dintorni. Se volete godere presto di una Thybris River Experience o volete promuoverla, potete lasciare il vostro indirizzo e-mail qui sotto.
